Cosa fare a Napoli

Una piccola guida per gli ospiti di Casetta Correra

Essendo nel centro di Napoli, Casetta Correra è circondata da talmente tante bellezze (e anche ottimi ristoranti, pizzerie, negozi, musei… che risulta davvero arduo realizzare una guida che li contempli tutti. Stessa cosa per segnalare i tantissimi eventi, spesso gratuiti, quali concerti, iniziative culturali e sportive, spettacoli mostre… che fanno di Napoli una città unica. Nonostante ciò, tento qui di riportare (corredato da link di Google Maps) un piccolo elenco che ritengo possa essere di interesse per gli ospiti di Casetta Correra che mi auguro possa essere ulteriormente sviluppato con le segnalazioni di questi.

Prima di lasciarvi alla lettura di questo elenco, segnalo la piccola “biblioteca” a disposizione degli ospiti nella quale, oltre a manuali turistici e guide, sono presenti libri su alcuni aspetti affascinanti di Napoli.


Dove mangiare bene nei pressi di Casetta Correra

• Se volete gustare una buona pizza: Il top è la pizzeria Sorbillo (a duecento metri da Casettta Correra) ma non accetta prenotazioni, quindi è meglio andarci presto per trovare posto; inoltre, le mie pizzerie preferite sono: Vesi, via Conte di Ruvo; Concettina ai 3 Santi vicino a piazza Cavour; Starita a Materdei; da Attilio in zona Pignasecca;. L’albero dei Visconti (pizza gourmet) in via Sergente maggiore Pignatelli.
• Per la pizza fritta: Zia Esterina Sorbillo, Piazzetta Nilo
• Per i frutti di mare: A’ Figlia Ro Marenaro in Via Foria.
• Per la cucina tradizionale napoletana (low budget): Tandem in Via Giovanni Paladino o in via Calata Trinità Maggiore; Trattoria La Campagnola in Piazzetta Nilo 22; Trattoria da Nennella Piazza Carità; Le Lazzarelle in galleria Principe di Napoli.

Per un brunch: Poscabar, via Portalba 6
• Per la cucina tradizionale napoletana (budget medio): Januarius in via Duomo 146 o Al Cinquantatré in piazza Dante 23.
• Se vi piacciono le opzioni fusion potete provare Etto in Via Santa Maria di Costantinopoli.
• Per i vegani, consiglio il Sorriso Integrale in Via San Pietro a Maiella 6.
• Se volete gustare un buon aperitivo: ScottoJonno in galleria Principe di Napoli, Luminist in via Toledo.
Street Food in Pignasecca: Con Mollica o Senza (panini gourmet da asporto); Pescheria Azzurra (frutti di mare freschi).
Gelato: Mennella, Piazza Dante; Gay Odin, via Benedetto Croce.
Pasticcerie: Blanco, Piazza Dante; Leopoldo, Piazza Dante; Scaturchio, Piazza San Domenico.
• Per ottimi Martini e altri cocktail: Superfly, via Cisterna dell’olio.
• Per un ottimo caffè: Mexico, Piazza Dante.


Napoli: concerti, spettacoli, mostre feste di piazza …

Napoli ha una sfavillante vita culturale e artistica con iniziative – spesso ad ingresso gratuito – che si tengono ogni settimana e riportate in siti internet quali Napolidavivere o NapoliToday. Come host di Casetta Correra, saputo le preferenze dei miei ospiti, mi piace tenerli informati via WhatsApp su queste iniziative. Qui mi limito a segnalare che nell’auditorium del Conservatorio Musicale di San Pietro a Majella, (a pochi passi da Casetta Correra) ogni venerdì si tengono concerti e jam session. L’ingresso è gratuito.


Musei vicino a Casetta Correra

Napoli e i suoi dintorni ospitano musei e aree archeologiche tra i più famosi al mondo.
L’ingresso a queste strutture ha un costo che può arrivare a 22 euro a persona. Buona norma è quindi procurarsi la tessera NapoliArteCard (costa 27 euro ed è acquistabile all’Infopoint di Piazza del Gesù) per avere, per tre giorni, l’ingresso gratuito o agevolato in molti musei di Napoli e la gratuità dei mezzi pubblici. Per musei e aree archeologiche della Campania il costo di CampaniaArteCard è di 41 euro. Ricordo, inoltre che ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei statali e nelle aree archeologiche (incluse quelle di Pompei, Ercolano, Baia…) è gratuito.
I musei di Napoli sono numerosi. Qui un elenco di quelli vicini a Casetta Correra

Museo Archeologico Nazionale
Il suo patrimonio è ricchissimo e comprende statue, sculture, dipinti, mosaici e diversi reperti risalenti dall’antica Roma a tempi più moderni. Non saltate la collezione dedicata all’antico Egitto, che, secondo molti, è solo seconda a quella di Torino.
Come arrivarci: a piedi. Si trova a 300 metri da Casetta Correra

Museo di Capodimonte
Immerso nel Bosco di Capodimonte, anche questo visitabile, il Museo si trova all’interno della Reggia usata dai Borbone, così come dai Bonaparte, dai Murat e dai Savoia. Nelle sue stanze vengono custoditi capolavori di pittori celebri, tra cui Tiziano, Caravaggio e Raffaello. In molti sono rimasti perdutamente innamorati dopo aver visitato questo luogo, ed è impossibile dargli torto.
Come arrivarci: a Piazza Dante, prendere il bus 204 (il percorso dura 15 minuti)

Certosa e Museo di San Martino
La chiesa della Certosa di San Martino è uno dei luoghi più amati dagli abitanti di Napoli, che spesso amano fare una passeggiata fino al belvedere di San Martino. Da questo punto, infatti, è possibile godersi, una bellissima vista su tutta la città e il golfo. La Certosa, che è stata costruita nel 1325 per volontà del duca di Calabria, Carlo d’Angiò, è diventata Museo Nazionale nell’800. Al suo interno, grazie anche a un restauro che ne ha rispettato l’aspetto, si rimane sbalorditi dalla bellezza degli affreschi, dei marmi e degli arredi.
Come arrivarci. Due soluzioni: a Piazza Dante prendere la metropolitana (direzione Piscinola) e scendete a Piazza Vanvitelli; arrivate a Montesanto e prendete la funicolare per il Vomero

Palazzo Reale
Poco dopo essere entrati all’interno del Palazzo Reale di Napoli, probabilmente vi accorgerete di aver visto già su Instagram i suoi scaloni bianchi, famosissimi in tutto il mondo, tanto che anche Montesquieu li aveva definiti come i più belli d’Europa. E lo spettacolo non finisce lì: saliti gli scalini si arriva agli Appartamenti Reali, dove ogni stanza riporta il visitatore ai tempi di re e di viceré.
Come arrivarci: Due soluzioni; a Piazza Dante prendere la metropolitana (direzione Garibaldi) e scendete a Piazza Municipio; a piedi percorrendo via Toledo


Altri musei vicini a Casetta Correra

Galleria dell’Accademia delle Belle Arti, Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo, Museo Diocesano, Museo del Tesoro di San Gennaro, MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina), Quadreria dei Girolamini, Museo Civico Gaetano Filangieri, Chiesa e Quadreria del Pio Monte della Misericordia, Cappella del Monte di Pietà, Museo di Antropologia, Fisica, Mineralogia, Paleontologia e Zoologia, Orto Botanico e Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica, Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch


Da vedere assolutamente (vicino Casetta Correra)

Cappella San Severo, Santa Chiara, Teatro San Carlo, Maschio angioino, Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, Catacombe di San Severo, Ipogeo dei Cristallini, Neapolis sotterrata, le stazioni della metropolitana… e tante altre meraviglie.


Prenota il tuo soggiorno a Casetta Correra

Prenotando da questo sito (ed evitando, così, di pagare provvigioni ad Airbnb, o Booking) il costo giornaliero – per due persone, incluse le tasse di soggiorno – è mediamente di 100 euro. Costo che varia a seconda della data del soggiorno e della sua durata. Contattateci inviando una mail all’indirizzo casettacorrera@gmail.com o scrivendo un Whatsapp utilizzando il bottone verde “For booking”. Vi sarà subito risposto.


Il soggiorno è di almeno tre giorni. L’alloggio può ospitare non più di due persone adulte (uno può essere un minore, al di sopra dei 14 anni, se l’altro è un suo genitore). Non è possibile ospitare animali. Si può fumare solo sul patio. Il check-in (solitamente, ci vediamo a Piazza Dante) è, orientativamente, alle 15; il check-out, orientativamente, alle 10. Differenti orari possono essere concordati. Gli ospiti, comunque, solitamente, potranno depositare i loro bagagli presso l’alloggio prima dell’orario del check-in o dopo l’orario del check-out.

Altre informazioni

In via Domenico Soriano si trova il Supermercato Superò; in via Tarsia si trova una lavanderia self-service; a Piazza Dante una farmacia e una farmacia omeopatica: il più vicino pronto soccorso di trova presso l’ospedale Pellegrini.

×

Hello!

Vuoi prenotare? Would you like to make a reservation? Write me on WhatsApp

× For booking